

questa torta al limone e' diversa da qualsiasi altra abbiate mai provato..io l'ho mangiata per la prima volta a Londra anni fa..e' una torta deliziosa ,fresca e molto particolare per la sua umidita' interna dovuta al "drizzle" (in italiano pioggerellina) di Limone al suo interno....ma andiamo alla ricetta cosi' capirete meglio...
200 g di burro morbido
250 g di zucchero
3 uova medie, leggermente sbattute
la scorza grattugiata di 1 limone
qualche goccia di olio essenziale di limone
250 g di farina autolievitante
1/2 cucchiaino di cremor tartaro
125 gr di latticello o yogurt bianco (se greco ancora meglio)
per la glassa
100 g di zucchero semolato
il succo di due limoni medi
la scorza grattugiata di un limone
qualche goccia di olio essenziale al limone
accendere il forno 180 gradi, modalità statica
Mettere il burro, lo zucchero, le uova e le zeste di limone in un'ampia terrina e setacciarvi sopra la farina e il cremor tartaro, poi aggiungere il latticello, sempre senz mescolare.
Con un cucchiaio o con le fruste elettriche incorporate tutti gli ingredienti, fino a formare un composto morbido e liscio.
Versatelo in uno stampo (diametro 20 cm) precedentemente imburrato, e coperto di carta da forno, livellando in superficie e infornatelo per 50 minuti circa ma fate sempre la prova stecchino...io dopo 20 minuti ho dovuto abbassare la temperatura a 170 e coprire la superficie con un foglio di alluminio perche' stava colorando troppo...ognuno conosce il suo pollo...ops volevo dire forno :)
Nel frattempo, preparate lo sciroppo, mischando lo zucchero con il succo e le zeste di limone e l'olio essenziale, a freddo.
Appena la torta è pronta, toglietela dal forno e, lasciatela 5 minuti nella teglia poi mettetela su una gratella. Punzecchiate la superficie della torta con un lungo stuzzicadenti e versatevi rapidamente lo sciroppo, facendo attenzione a distribuirlo su tutta la superficie in modo che penetri uniformemente all'interno della torta.
Lasciate raffreddare completamente prima di assaggiarla...si mantiene morbida e umida per diversi giorni....lo sciroppo penetrera' all'interno rendendola succosa e lo zucchero formera' sopra una crosticina croccantina.
Nessun commento:
Posta un commento